La conferenza organizzata dalla Società Dante Alighieri Berna tratta la straordinaria rappresentazione della "Divina Commedia" di Dante affrescata sulle mura di un palazzo romano nella prima metà dell'Ottocento: Fu realizzata da pittori dell’epoca romantica venuti da Vienna (chiamati “Nazareni” a Roma). / Conferenza in lingua italiana
Der Vortrag - organisiert von der Società Dante Alighieri Bern - befasst sich mit einem Freskenzyklus aus Dantes "Göttlicher Komödie", der in Rom in der ersten Hälfte des neunzehnten Jahrhunderts entstand: Realisiert wurde er von einer Gruppe von Malern der Romantik, die aus Wien nach Rom berufen wurden (und in Rom alsbald "Nazarener" genannt wurden). / Der Vortrag ist auf Italienisch
Oggetto della conferenza è un ciclo d’affreschi realizzato tra il 1818 e 1829 a Roma: Le tre cantiche della "Divina commedia" di Dante Alighieri ornano le mura di una sala nella Villa Giustiniani Massimo a Roma. Fanno parte di un ciclo di opere famose italiane con episodi tratti dall’"Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto e dalla "Gerusalemme Liberata" di Torquato Tasso. All’opera di Dante è dedicata la prima delle tre sale affrescate, oggetto della presente conferenza. L’incarico fu dato dal marchese Massimiliano Camillo VIII ai cosiddetti Lukasbrüder, un gruppo di giovani artisti preromantici formatosi a Vienna in segno di ribellione all’insegnamento neoclassico dell’accademia viennese. Giunti a Roma, i giovani ricevano presto il soprannome “Nazareni”. Due di loro, Joseph Anton Koch e Philipp Veit, sono gli autori del ciclo tratto dalla Divina Commedia, chiamato una “sintesi delle Tre Cantiche” di Dante.
autrice: Dr. phil. Margot Hleunig Heilmann M.A. è storica dell’arte e vive a Berna; è specialista in vari aspetti dell’arte italiana.
(credits immagine/Bildnachweis: von Sailko - Eigenes Werk, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org)
Die Veranstaltung findet im Unitobler, Aula F 022, statt.
Organisation
- Società Dante Alighieri Berna